Et lei seguendo riguardo a durante l’erbe verdi,udi’ dir alta voce di lontano:Ahi, quanti passi a causa di la selva perdi!
Textanalyse
Il complimento e la canzone sono mediante passato citta generi musicali sviluppati dai compositori dell’Ars Nova nel Trecento. Il complimento e polifonico, mentre la ballata puo capitare un articolo monodico ovvero polifonico e, modo indica il notorieta, danzato. Ci sono opinioni divergenti attenzione alle origini, circa popolari, di questi coppia generi. Per la definizione “madrigale”, sono state proposte diverse etimologie, alcune delle quali tendono a collocare per indiscutibilita l’origine popolare di presente tipo, ad campione quella di Antonio da Tempo (1332), successivo cui essa deriverebbe dalla termine “mandra”[1].
Mediante quanto metri lirici, vengono considerati piu “leggeri” oppure di un importanza con l’aggiunta di “basso” del so to e della canzone[2]. Non sorprende quindi che siano i metri fuorche rappresentati nel Canzoniere di Petrarca. Nel momento in cui esso contiene non tranne di 317 so ti e 38 canzoni, le ballate sono solo sette e i madrigali quattro.
Intanto che il complimento cinquecentesco e quantita aperto, per mezzo di la probabilita di un’alternanza di endecasillabi e settenari e una edificio strofica moderatamente libera, esso del Trecento ha una edificio piuttosto definita. I madrigali del Canzoniere sono tutti scritti unicamente mediante endecasillabi. Due di essi (RVF 52 e 106) sono composti da due terzine e un distico, ciascuno (RVF 121) da tre terzine, e uno (RVF 54) da coppia terzine e coppia distici. Una carattere del poemetto trecentesco e il conveniente carattere narrativo[3]. Ricorda la pastourelle provenzale, durante cui l’io appassionato raccontava un caso unitamente una giovi ta, addensato una pastorella, tuttavia il poemetto e piuttosto breve. L’ambientazione per un locus amoenus, il adatto inclinazione pacifico sono addirittura tipici del madrigale[4].
Il complimento RVF 52 e status musicato da Jacopo da Bologna, ed e l’unico attraverso il che tipo di sia stata tramandata una musica contemporanea a Petrarca. Si puo pensare solo che tutti siano stati scritti blackchristianpeoplemeet per mezzo di l’idea in quanto potessero risiedere musicati. Alcuni critici[5] suppongono giacche siano poesie d’occasione giacche sono state appena appena modificate in risiedere accolte nel Canzoniere, modo potrebbero mostrare le varianti testuali in RVF 52.
Il poemetto RVF 54 “Perch’al viso d’amor portava insegna” e il ancora diluito dei madrigali del Canzoniere. E combinazione di paio terzine e paio distici, tutti i versi sono endecasillabi. Lo piano delle rime e il ulteriore: ABA CBC EF EF.
Maniera durante molte poesie del Canzoniere, il paura e colui dell’amore e del rimpianto.
La parvenza dell’io sentimentale e sufficientemente marcata: lui appare nel assistente canto (“il mio cor vano”); nel terzo canto c’e un pronome personale nella precedentemente individuo (“mi parea d’onor men degna”), e per di piu ci sono diversi verbi coniugati alla prima tale del solo; l’io poetico non si rivolge a una uomo particolare, neanche alla colf, nemmeno ad Amor. Maniera ci si aspetta in un madrigale, si strappo di una arte poetica produzione romanzesca (scritta al precedente), ambientata nella ambiente.
L’io lirico si innamora e, alla mezzo della poesia, viene appello da una verso alta (verso 5: “udi dir alta tono da distante), il cosicche lo entrata al compunzione e alla conversione nell’ultimo contro (incontro 10: “et tornai addietro pressappoco a metodo ‘l giorno”). Come isotopie, si possono abbinare i seguenti motivi: l’amore (Amor, cor, d’onor degna), il passeggiata (pellegrina, passi, spedizione, tornai di dietro), la animo (erbe verdi, moltitudine, faggio), il possibilita (tanto periglioso, quanti passi perdi. ).
Il ragione del spedizione riguarda come l’io sentimentale perche la colf amata, in quanto viene richiamo “una pellegrina”. Il esplorazione e ancora una traslato verso la energia, particolarmente ripetuto sopra Agostino e ancora periodico per Petrarca[6]. Nel situazione del Canzoniere, il cui paura e l’amore verso Laura, la “pellegrina” sarebbe Laura, visione appena pellegrina nella cintura. La definizione “pellegrina” puo di nuovo indicare “straniera”, ed e di nuovo stata interpretata mezzo cenno alla piacevolezza di Laura (di una rara=peregrina incanto)[7]. Seguente Santagata, il madrigale potrebbe abitare governo messaggio nello spazio di un esplorazione giacche Petrarca ha avvenimento verso Roma, se avrebbe potuto infiammarsi di una collaboratrice familiare perche faceva davvero un pellegrinaggio[8]. Sopra effetti, viene riportato da Silvano da Venafro perche il saggio napoletano Agostino Nifo avrebbe “veduto e ottomana la dono Canzo ta indicazione di man del Petrarca et vi periodo scrittura di sopra anchor di sua tocco: verso Vergine Camilla Cane di Verona”[9].
Ci sono riferimenti tanto evidenti alla Divina Commedia: nel incontro 6, la macchia dove ci si perde, e in quanto rimanda a Inferno I, incontro 2: “mi ritrovai in una massa oscura” e contro 4: “esta macchia selvaggia e aspra e forte”. E l’inizio dello identico incontro fa ideare allo proprio lato dell’abisso: “Ahi, quanti passi verso la selva perdi” (cfr. “Ahi, quanto verso dir qual epoca e bene dura”, Inf. I, canto 4). Addirittura l’ultimo richiamo “e tornai addietro pressappoco a mezzo ‘l giorno” potrebbe essere una reminiscenza dell’inizio della Divina simulazione, “Nel modo del cammin di nostra vita” (Inf. I,1). Difatti molti critici leggono la parola “giorno” mezzo una allegoria in il viaggio della persona. Questa controllo renderebbe di nuovo realizzabile una data “interna” della lirica: poiche di solito si considerava che l’eta di 35 anni fosse la mezzo della attivita, si potrebbe scalare cosicche questa fosse l’eta mediante cui e avvenuta questa passaggio. E anche stata avanzamento un’altra versione di presente appassito: l’ora con l’aggiunta di calda della battaglia potendo risiedere una similitudine attraverso il dolce amoroso[10]. Modo segno Santagata, le paio interpretazioni non devono obbligatoriamente escludersi per episodio.
Sono stati notati riferimenti alle Confessioni di Sant’Agostino (la mutamento di un uomo locale, eppure e la canto in quanto chiama), e ed alla cambio di Paolo sulla viale di Damasco negli Atti degli Apostoli. La ammonimento alta puo abitare quella di Onnipotente, ed e di nuovo stata interpretata appena quella della propria serieta, oppure addirittura quella di Laura.
Verso astrarre dalla massa, in quanto e un luogo dannoso, la animo e idillica. Le “erbe verdi” possono succedere una paragone attraverso la giovinezza e il faggio e un antenna singolare della arte poetica egloga (ad modello durante Virgilio)[11]. Presente idillio esattamente e proprio del poemetto, pero Petrarca dato che ne allontana, con l’idea della “selva” pericolosa, e il paura affidabile del pentimento e della cambio.
La arte poetica in quanto segue nel Canzoniere, la canzone 55, descrive ciononostante un estraneo mutamento: in quale momento l’io appassionato pensava giacche il fervore del proprio affezione fosse placato si sbagliava, e il suo affezione divento di effetto arpione ancora serio. Nella poesia si oppongono le isotopie del ardore e dell’acqua, per mezzo di la tropo delle tante lacrime giacche avrebbero dovuto bloccare il fuoco (dell’amore). Addirittura in questo luogo ci sono reminiscenze di Sant’Agostino.
Assistente Santagata, dal secondo cosicche il complimento e un genere fievole, il ravvedimento e la ravvedimento di RVF 54 non possono abitare tanto seri[12]. Egli vede le allusioni a Dante e Sant’Agostino appena archetipi in quanto possono abitare usati facilmente verso una arte poetica il cui meta capo e di succedere musicata. Genuinamente, Petrarca fa del madrigale e della canzone generi piuttosto alti, rispetto alla tradizione passato e coeva. Ma alla chiarore della canzone in quanto segue, si puo dichiarare giacche, per effetti, la ravvedimento dell’io sentimentale non e corso a esteso.